Jump to content

User:IRONZ/sandbox

From Wikipedia, the free encyclopedia

A Falling Line[edit]

A Falling Line
A Falling Line 2012 Live.
A Falling Line 2012 Live.
Background information
OriginPiemonte, Italy, IT
GenresPost-hardcore, melodic hardcore, punk, Punk rock, Alternative rock emo
Years active2008–present
LabelsSelf Production
MembersAriatta Lorenzo
Bonomelli Andrea
Bertazzo Marco
Cusenza "IRON" Alberto
Pollastro Lorenzo
Websitewww.facebook.com/afallingline

Gli A Falling Line, band Punk, Rock Alternative, nascono nel 2008 a Trecate piccola cittàdina del novarese, nell'est del Piemonte. Dall'idea di Andrea Bonomelli (Lead Guitar) ed Alberto Cusenza (Rhythm Guitar e Audio engineering), i quali, legati dalla stessa passione ed idee musicali, decidono di dare vita al progetto. La prima formazione suonava inizialmente cover delle loro band preferite come New Found Glory, All Time Low, No Use for a Name, Yellowcard, Mest, Blink 182, trovando subito un certo feeling. Nel 2010 avviene la svolta all'interno della band, che dopo variati cambi di formazione trova la sua definitiva, entrano nella formazione Lorenzo Ariatta (Batterista) e Lorenzo Polalstro (Bassista) e Marco Bertazzo (voce). Raggiunta la formazione finale il progetto si sviluppa velocemente, e la band compone i suoi primi brani, con ovviamente una forte influenza dello stesso genere dei gruppi amati dai sui componenti, e assumendo un suo sound aggressivo e personale. Nella seconda metà del 2011 gli A Falling Line entrano in studio per produrre il loro primo lavoro "Time for Changes" interamente autoprodotto, dando così il via alle possibilità di di presentare l'intero progetto dal vivo,e ovviamente anche la loro produzione.

Influenze[edit]

Il progetto parte con influenze di produzioni che riguardano la fine degli anni 90' fino al giorno d'oggi: Hard Rock Bottom, Panic (MxPx album), The Comfort of Home, Catalyst (album), Chuck (album), Hello Rockview, Mest (album), MCMLXXXV, End is Forever Hours, From Under the Cork Tree, Sticks and Stones (New Found Glory album), Enema of the State, So Long, Astoria, Americana (The Offspring album), Paper Walls, Underclass Hero, Keep Them Confused, Ocean Avenue (album), Three Cheers for Sweet Revenge, Destination Unknown (Mest album), Not Without a Fight, Before Everything & After, Wasting Time (album), Anthem (Less Than Jake album), The Feel Good Record of the Year, Take Off Your Pants and Jacket, Take This to Your Grave, Perhaps, I Suppose..., Lights and Sounds. Per evidenziare i generi delle produzioni appena citate: Alternative Rock, Punk, Punk Rock, Emo, Pop Rock, Melodic Hardcore. Tutto questo, ha portato il sound, la composizione e l'arrangiamento ha subite diverse variazioni con un mix molto particolare ubidile in 'Time for Changes', che cerca di riprendere quel look californiano/inglese che si è messo in luce nella metà del nostro decennio e che continua ad esistere.

Time for Changes (2012)[edit]

Dopo diverse sventure, la band nel cicembre del 2011 si reca in studio per registrare il suo primo "disco" un mini EP di 4 tracce chiamato "Time for Changes".
1. "Hold Your Breath" 2. "Hot Dolls" 3. "Bad Rose" 4. "Track One"

Le canzoni presenti parlano di adolescenza ed amori finiti, cose che vorremmo andassero in una via diversa e momenti particolari; senza mancare di aggressività e originalità.

Membri[edit]

Ariatta Lorenzo (Drums, Percussion, 2011)
Bertazzo Marco (Lead Vocals, 2011)
Bonomelli Andrea (Lead Guitar, 2008)
Cusenza Alberto (Rhythm Guitar and Backing Vocals, 2008)
Pollastro Lorenzo (Bass Guitar and Backing Vocals, 2011)

Discografia[edit]

Studio Albums
  • Time for Changes (mini EP 2012)

External links[edit]

Category:British rock music group navigational boxes Category:English alternative rock group navigational boxes Category:Post-hardcore musical group navigational boxes